YouTube Wiki
YouTube Wiki
Advertisement

151eg è il canale YouTube di Enrico Gamba (Bergamo, 6 marzo 1997), uno youtuber italiano.

Biografia[]

Nato in un piccolo paesino sui monti in provincia di Bergamo il 6 marzo 1997, subisce violenze per tutta la sua infanzia.[1] Frequenta il liceo artistico e apre il suo canale YouTube nel 2011 per caricarvi Parry Hotter, serie in stop-motion creata da lui che racconta una versione parodistica di Harry Potter. La carriera scolastica viene interrotta quando viene rifiutato da alcune scuole di cinema. Lavora per anni come guida turistica nei musei mentre coltiva il suo canale youtube.

151eg all'Eredità

151eg (a destra) all'Eredità.

Nel 2018 partecipa al programma televisivo L'eredità con Carlo Conti, venendo eliminato dopo 18 minuti. Nello stesso anno, cercando di trasferirsi a Milano con alcuni amici per iniziare gli studi nel settore, cadde vittima di una truffa da parte di una persona disonesta, che Enrico chiama "la gentile signora Luciana", (nome fittizio di questa persona) perdendo la somma di 1600 euro.[2]

Nel febbraio 2020 espone alcune sue opere alla mostra Ritrovarsi a Castel Dell'Ovo a Napoli, dove ha vissuto per qualche tempo. Ha diretto il doppiaggio italiano di Il Ladro e il Ciabattino, film incompleto di Richard Williams, con Garrett Gilchrist e un team di doppiatori.[3]

A gennaio 2021 si trasferisce nelle Isole Canarie. A partire da quest'anno ha presenza fissa a tutte le fiere. A Novembre 2022 si trasferisce a Milano. Nel suo periodo milanese Enrico interpreta Maria Luisa alla seconda stagione di Navigavia per Inntale. Sempre in questo periodo recupera il doppiaggio italiano di Coonskin, film del 1974 di Ralph Bakshi, e lo distribuisce sul suo canale gratuitamente. Per due anni consecutivi è giudice del Vertigo Film Festival nella sezione Animazione.

A fine 2023 vive una condizione medica che mette in difficoltà la sua salute. A Gennaio 2024 si traferisce a Roma dove inizia una collaborazione a lungo termine con Pratt e Slimdogs.

Storia del canale[]

Il canale YouTube di 151eg nasce il 6 dicembre 2011. Il primo video caricato fu il secondo episodio della prima stagione di Parry Hotter, serie animata in stop-motion parodia di Harry Potter. Per i suoi primi anni pubblica quasi ersclusivamente video in Stop Motion, Cut Out animation o Live action che ha realizzato in ambiente scolastico. Dal 2016 inizia a parlare in vari video della serie animata Steven Universe. Nello stesso periodo nasce la rubrica con 100 curiosità sui vari classici Disney.

Nel 2017 arriva l'annuncio di "Tutto Reality: il Disagio A Tutto Reality: il Disagio, ovvero una serie animata iniziata da un gruppo di studenti del liceo artistico che Enrico aveva frequentato. Questa serie purtroppo non vede la luce fino al 2024 dove verrà pubblicata durante l'estate come Docu-Serie sulla realizzazione del progetto con interviste ai suoi autori.

Il primo ritrovo di 151eg e i suoi fan fu a Lucca Comics 2018. In questo periodo sul canale porta tre rubriche principali: una in cui racconta 100 curiosità sui più noti film d'animazione, una in cui analizza i simbolismi di fiabe e film e una in cui analizza i singoli personaggi di Steven Universe, una serie animata americana di successo. Da aprile a giugno 2019 il canale viene chiuso per un periodo di tre mesi, a causa di problemi con YouTube. Durante la pausa sparirono più di 200 dei suoi video. In questo periodo esce anche il video Your Name fa schifo, che aveva già annunciato su Instagram. Questo video lo porta nella lore di Dario Moccia. Nello stesso anno esce il video "Come Shrek ha sconfitto la Disney". Il successo del video lo porta a crescere nel canale fino a creare altri video sulla storia dell'animazione, che diventerà il tema principale del canale. Dopo qualche tempo, Enrico decide di iniziare anche a raccontare fiabe, partendo da Amore e Psiche.

Nel 2020 il canale si stabilizza definitivamente sul tema animazione ed Enrico porta a termine l'ambizioso progetto di portare in Italia il film Il Ladro e il Ciabattino, curandone adattamento e doppiaggio italiani.[3] Al tema animazione si alternano varie questioni private che 151eg porta frequentemente sul canale. Dal 2021 approda su Twitch. Mentre sul canale Twitch porta casual gaming, analisi di film e racconti di fiabe o di testi storici (nota la sua serie in cui ha letto e spiegato ogni novella del Decameron di Boccaccio) sul canale principale continua a portare video di analisi di film animati e non. Purtroppo i video sul Cinema Live Action non trovano pubblico ed Enrico evita l'argomento. Il video su 11 cartoni proibiti diventa un successo del canale e porterà a una nuova serie sul razzismo nei cartoni. In questo periodo nasce l'appuntamento settimanale con Dario Moccia in Cartoon News.

Nel 2024 il canale raggiunge uno standard qualitativo con uno studio, un montatore e un gruppo di collaboratori.

151eg su Cartoon Network

Collaborazioni[]

  • Nel 2017 collabora con Veronicartoon al video La canzone di Perla Gialla;
  • Nel 2018 partecipa alla pubblicità per una borsa Bonacina a Milano con il corto Live Story;
  • Nel 2018 collabora con Steven's Bubble e Smile Channel al doppiaggio fanmade di un episodio di Gumball e due di Steven Universe;
  • Nel 2018 e 2019 collabora con la casa editrice Tunué per la pubblicità della serie a fumetti di Steven Universe;
  • A maggio 2020 collabora con Inazuma Sensei, che organizzò il doppiaggio italiano non ufficiale di Hazbin Hotel, a cui presero parte anche: Gianandrea Muià, Mighty Pirate, Ludo Thorn, Shadow Grimm e altri youtuber. Enrico fece un breve cameo prestando la voce al personaggio di Travis;[4]
  • A settembre 2020 collabora con Marco Merrino, This Is Luna, Alberto Pagnotta, Shadow Grimm, Chiara degli Orion, Riccardo Ricobello e Francesco Saverio de Angelis degli Zeromic al doppiaggio italiano di Il Ladro e il Ciabattino; più tardi viene intervistato da Victorlazlo88, Dario Moccia, Mangaka96 e Cavernadiplatone sul film;
  • Ad aprile 2021 collabora con Mortebianca ad un video a tema Disney;
  • A maggio 2021 collabora con Elio Biffi dei Pinguini Tattici Nucleari ad uno spettacolo in diretta streaming;
  • Ad ottobre 2023 collabora con i Yokappa Show ad un video analisi del film di Don Bluth Charlie - Anche i cani vanno in paradiso.[5]
  • Sempre nel 2023 collabora con Yotobi al progetto di Pratt chiamato "McCheroni"
  • Nel 2023 Enrico collabora in live con Mortebianca, Abicocca, Fancazzisti ANOnimi, Leo, Cydonia e Sabaku no Maiku e Ilvecchionerd e Totodile96. Collabora invece in fiera con Slimdogs, Sommobuta, Lavaland, Kirio1984 e Terenas.
  • Sempre nel 2023 inizia una lunga serie di collaborazioni con Poldo e La Sedia a 2 Gambe.
  • A Gennaio 2024 viene pubblicata la collaborazione con Inntale
  • Per tutto il 2024 collabora in numerosi video di Pratt e Dario Moccia.

Controversie[]

  • Enrico dovette rimuovere il video 5 cose orribili fatte da Disney dopo il raid fatto da un gruppo femminista contro le battute di un ospite nel video.
  • Il primo video su Lapis della playlist Analisi dei personaggi di Steven Universe fu segnalato e rimosso per clickbait e venne dato uno strike al canale, nonostante il video fosse stato pubblicato come scherzo per il 1° aprile.
  • Per motivi non specificati, il video La mia esperienza con Harry Potter fu eliminato. 151eg si scusò pubblicamente per il video dicendo di non essersi informato a sufficienza sui commenti transfobici di J. K. Rowling.
  • Il video Il Plagio di Kimba è una Bufala enorme ricevette un video risposta da parte di Kirio1984 e Memorie a 8bit, che accusavano Enrico di essere "ignorante" ed aver fatto disinformazione. Non è chiara la posizione di Enrico sulla questione, ma portò fonti per le sue affermazioni sotto il video, in una diretta apposita, e intervistò Yoshiko Watanabe, che confermò la veridicità di alcune delle sue affermazioni più controverse.
  • Il video Gli ERRORI della comunità LGBTQ+ fu oggetto di controversie dopo che due pagine Instagram diffusero false informazioni sul contenuto del video. Per la prima volta Enrico chiese di segnalare la pagina, minacciando una denuncia per calunnia. Le due pagine in questione, che Enrico tenne anonime, ritenevano che Enrico avesse delegittimato e insultato la comunità asessuale, definendola indegna di essere considerata tale. Enrico invitò gli utenti a farsi la propria idea confrontando queste nozioni con quelle da lui espresse nel video incriminato. Steven's Bubble, Smile Channel e Filo d'Oro diedero il loro sostegno a 151eg.
  • Tre video di 151eg sono stati accusati di essere plagi di video americani. Enrico ha mostrato su Threads le mail che si è scambiato con uno di questi creator statunitensi e ha insistito in live di aver menzionato gli autori degli altri due video nel contenuto stesso.

Curiosità[]

  • 151eg è circonciso.
  • Esiste una foto di Enrico insieme a Dario Moccia che non vuole fare vedere su Instagram, risalente al 2019.
  • Il suo primo Pokémon fu Charmander in Pokémon Versione Rossa.
  • Viene brevemente menzionato in due pagine di Wikipedia; quella relativa al doppiaggio de Il Ladro e il Ciabattino e quella del film Coonskin entrambi disponibili sul suo canale in forma gratuita.[6][7]
  • È stato cofondatore insieme ad altri ragazzi della pagina di Facebook 1000 Cose che non sai sui Pokemon, firmando ogni post scritto lì sopra con lo pseudonimo di "Mew".[8]
  • In passato è stato contributore sulla Pokemon Central Wiki, dove ha scritto alcune pagine.[8]
  • Lui e Lorenzo Prattico sono amici da prima di diventare Content creator.

Note[]

Advertisement