« Grande, eh! » | |
(Tipica frase di commiato di Mark the Hammer)
|
Mark the Hammer, nome d'arte di Marco Arata (Genova, 1 gennaio 1986), è uno youtuber e musicista italiano.
È principalmente noto per la serie Come creare una canzone senza talento e in generale per i suoi video a tema musicale.
Biografia e carriera[1]
Marco coltiva la sua passione per la musica fin da bambino. All'età di otto anni ha cominciato a prendere lezioni di canto e pianoforte, a 14 anni inizia a suonare la batteria continuando però a esercitarsi nel canto per poi imparare a suonare anche chitarra e basso.
Raggiunti i vent'anni, Marco apre il canale nel 2006 e carica il suo primissimo video nel 2007, dove si vede lui seduto alla batteria eseguire una cover di La Estampida degli Ska-P, una delle sue band preferite.[2] Nella fase iniziale della sua carriera sul sito si dedica alla riproduzione di canzoni famose come one man band, ovvero registrando da solo ogni traccia strumentale. Si tratta prevalentemente di canzone tratte da serie animate o film d'animazione, come la sigla dell'anime Ken il guerriero (questa in collaborazione con Farenz) o Tutti odiano Ned Flanders, da una puntata dei Simpson, videogiochi ma anche di brani di altro tipo come l'inno di Mameli o Non me lo posso permettere di Caparezza.
Ancora prima però realizza anche una cover di Overkill di Colin Hay, come omaggio a una delle sue serie preferite, ovvero Scrubs, che spesso ha avuto nelle sue puntate brani del cantautore australiano. Nell'agosto 2021 organizza un evento per celebrare i vent'anni della serie, ovvero una cover collettiva del brano Guy Love con il coinvolgimento dei suoi iscritti.[3]
Nel 2015 si ha la vera svolta: in quell'anno pubblica una cover di Uno di quei giorni di J-Ax rivisitata in chiave punk rock:[4] il video diventa virale e arriva direttamente a J-Ax, il quale, viste le doti di Marco, decide di chiamarlo per un'audizione e lo assume come chitarrista personale, posizione che ricopre tutt'ora.
Sempre nel 2015, inaugura una delle sue rubriche più apprezzate, Impara a suonare come..., in cui spiega come suonare secondo lo stile di band o cantanti famosi. Il primo video della serie, caricato il 23 marzo, è dedicato agli Iron Maiden, altra band di cui è molto appassionato.
Ma è nel 2016 che inaugura la sua rubrica più famosa, Come creare una canzone senza talento, serie tutorial in cui spiega come comporre brani di un determinato genere o stile senza possedere un vero e proprio talento musicale. Nella serie, inaugurata il 3 ottobre 2016 con il video COME CREARE UNA CANZONE POP.. SENZA ALCUN TALENTO, ha affrontato vari generi musicali (dalla trap, al raggaeton, al pop rock, al black metal) e stili di singoli artisti (Ligabue, Elettra Lamborghini, Billie Eilish...), il tutto con uno stile irriverente e fortemente ironico e satirico.
Dopo aver trascorso due anni in tournée, nel 2017 pubblica il video COME CREARE UNA CANZONE TRAP.. senza alcun talento, che ottiene un successo immediato, tanto da finire nelle tendenze superando youtuber come Favij e iPantellas. Ad oggi conta quasi tre milioni di visualizzazioni.
Fra le sue collaborazioni più interessanti, si segnala quella, nell'aprile 2019, con Giorgio Vanni, insieme al quale realizza una sigla per la serie animata Adrian, creata da Adriano Celentano e diventata un fenomeno del web per via della sua bruttezza. Ma non solo Giorgio Vanni, numerose sono le collaborazioni nei suoi brani musicali, come artisti del calibro di Grido (Gemelli Diversi), Tokyo, Hyst, Cristina Scabbia (Lacuna Coil), e in ambito internazionale anche Chris Turner, David Lyon e Nico Borie.
Nel novembre 2020 realizza un brano di beneficenza per la Croce Rossa Italiana, per far fronte all'emergenza sanitaria legata al virus SARS-CoV-2: si intitola Reggae del Lockdown ed è stato realizzato in collaborazione con il cantante indipendente Tokyo.[5]
Ha un canale secondario in lingua inglese, aperto nel 2013, che conta quasi 50.000 iscritti.
Sketch
Marco ama recitare[6] e per tale motivo sul suo canale carica spesso video dove rappresenta situazioni reali e sarcastiche interpretando tutti i ruoli con un umorismo goliardico ispirato a quello di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Lezioni di musica irritanti[7]
In questi video Mark impersona insegnanti di musica che perdono la pazienza a causa della malavoglia o incapacità degli allievi di seguire consigli e programma previsto.
Come distruggere la TV[8]
In questi video Mark prende pesantemente in giro spot pubblicitari o programmi televisivi con musica, rappresentando come gli stessi sarebbero nel caso fossero "veramente onesti". Tra questi vengono citati il Festival di Sanremo e Cringe Factor (ovviamente una parodia di X Factor).
Personaggi interpretati
Nei suoi video sketch, Mark ha interpretato numerosi personaggi. Vengono elencati i più ricorrenti.
- Kevin Gian John D'Angelo della Nerchia Estiva: spesso chiamato "il rapper" o più semplicemente Kevin, è un rapper e influencer che sa solo rappare e quando fa il giudice a Cringe Factor parla con l'autotune acceso esattamente come quando registra in studio, essendo completamente stonato. Il personaggio è fortemente basato su Fedez, ha esordito in Come creare una canzone pop rock senza alcun talento e ha anche partecipato alle lezioni di musica irritanti.
- Capitan Precisino del Ca**o: il supereroe dal carattere saccente che arriva in soccorso quando c'è un'inesattezza o un errore, specie quando si tratta di musica. Apprarso unicamente in due episodi di IMPARA A SUONARE COME, il suo motto è "il mio ruolo è la correzione, il mio credo è la precisione". Indossa degli occhiali da vista, un mantello nero e una canotta rossa con il suo logo.
- Ignazio Uretra: apparso per la prima volta in COME CREARE UNA CANZONE DI LIGABUE SENZA ALCUN TALENTO, è ispirato ai generici professori scolastici.
- Il Musicista: esperto di musica noto però solo come giudice a Cringe Factor, è probabilmente ispirato a Manuel Agnelli.
- La Donna: un'artista anch'essa nota solo come giudice a Cringe Factor che parla con una voce assai profonda, caratteristica che la fa ricondurre a Maria De Filippi. In SE SANREMO FOSSE ONESTO è apparsa una cantante con le sue sembianze.
- Fiorenzo Stipulaminchia: cantautore comico che ha partecipato alla prima stagione di Cringe Factor, il suo nome viene rivelato nel "TG onesto" che chiude SE SANREMO FOSSE ONESTO. È uno dei pochi personaggi secondari del quale si sa il nome.
- Pierluigi Masticanatiche: conduttore televisivo apparso nel festival di Sanremo parodistico, altro personaggio di cui viene rivelato il nome.
Storie Di Musica B.I.C.[9]
Nota anche come Storie di Musica "brutte in culo", si tratta di una rubrica di video in buona parte animata caricato a giugno 2022 sul suo canale Youtube, e contiene solo 4 puntate. Si tratta di video dove Mark racconta storie vere da ridere sui musicisti famosi, in cui doppia anche i personaggi mostrati nei segmenti animati.
Curiosità
- È vegetariano.
- Da adolescente, le sue band preferite erano i Nirvana e gli Ska-P.[6]
- Altre band di cui è appassionato sono gli Iron Maiden, i Metallica e i Pantera.
- Per avere una visione musicale completa, ama ascoltare vari generi diversi dal rock e dal metal, come hip hop, dance e house.[6]
- Tra gli youtuber che ammira di più ci sono gli americani Nostalgia Critic e Angry Video Game Nerd, come dimostrano i poster presenti nella sua storica location e le citazioni che spesso inserisce nei suoi video.
- È un fan del duo comico Bud Spencer e Terence Hill.
- È un fan della serie televisiva Breaking Bad.
Note
- ↑ https://www.melodicamente.com/mark-the-hammer-il-nuovo-fenomeno-musicale-italiano-su-youtube/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=XjYcLPfV_6w
- ↑ CONTEST APERTO A TUTTI: omaggio a SCRUBS
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=F-GZSpah9wM
- ↑ Video ufficiale di Reggae del Lockdown
- ↑ 6,0 6,1 6,2 https://aboutcreators.it/mark-the-hammer-youtube-wiki/
- ↑ https://www.youtube.com/playlist?list=PLMmtN82_1ehuQTskKnRvuBIr1H4RNxz79
- ↑ https://www.youtube.com/playlist?list=PLMmtN82_1ehskwt_C1sFAM7NxoxfEyicD
- ↑ https://www.youtube.com/playlist?list=PLMmtN82_1ehu70VkcuLgBohwzRQjcevcy