Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.
La voce Nerd Cultura non viene aggiornata da molto tempo, e potrebbe pertanto risultare datata o contenere informazioni obsolete. Se vuoi aiutaci ad aggiornarla, ogni consiglio è accettato nei commenti. |
« Ciao bimbi, e benvenuti a un nuovo capitolo della Nerd Cultura! » |
(Storica intro della rubrica) |
Nerd Cultura è una rubrica del canale DarioMocciaChannel. Si tratta della rubrica principale del canale, che consiste nella trattazione di argomenti considerati "da nerd" come animazione, fumetti e videogiochi.
Storia e format
Il primo video della serie, tuttora reperibile su YouTube, è Cosa si nasconde dietro Doraemon?, in cui Dario parla del famoso manga e anime Doraemon.
Inizialmente improntati su uno stile molto improvvisato, i video della rubrica si sono col tempo evoluti, divenendo molto più scritti, montati e impostati, e in generale più seri. Ogni capitolo della rubrica è dedicata ad un argomento diverso, anche se spesso molti capitoli sono stati pubblicati in più parti.
La rubrica presenta argomenti molto vari, che vanno dal fumetto (come le puntate "#periodoSeinen", dedicate ai manga seinen), l'animazione, con intere monografie di determinati registi o studi d'animazione, i videogiochi e, nell'unico caso di Scrubs, anche alla televisione.
L'approdo su Twitch
Dal 2021, col trasferimento definitivo di Dario su Twitch, la rubrica viene rivisitata e riadattata per la piattaforma, diventando una serie di live semi-improvvisate sui soliti argomenti "da nerd", spesso con la presenza di ospiti. Tutte queste live, insieme a quelle di altre rubriche del canale Twitch, vengono ricaricate sul canale archivio DarioMocciaArchives.
Capitoli
Nerd Cultura (2011-2013)
Titolo | Argomento | Note |
---|---|---|
Cosa si nasconde dietro Doraemon? | Il manga e anime di Doraemon | Primo video disponibile del canale |
Akira, il manga che apre gli occhi | L'anime e il manga realizzati dal regista e fumettista Katsuhiro Otomo | |
La metafora dei Puffi | Il fumetto belga creato da Peyo | |
Donkey Kong: la storia, il ricordo, il mito | La serie di videogiochi Donkey Kong | Primo capitolo dedicato a un videogioco |
Dragon Ball: manga perfetto o semplicemente un bel prodotto? | Il manga di Akira Toriyama e la serie animata da esso tratta | |
I Pokèmon sono davvero per bimbi idioti? | La serie di videogiochi dei Pokémon | |
Pixar: creatrice di capolavori assoluti | Filmografia della Pixar Animation Studios | Seconda filmografia della serie |
GTO, il professore che tutti vorrebbero avere | Il manga Great Teacher Onizuka di Tōru Fujisawa | |
The Nightmare Before Christmas: l'arte, la poesia e la musica | Il film d'animazione del 1993 diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton | |
Rat-Man: la rivincita del fumetto italiano | Il fumetto di Leo Ortolani | Primo fumetto italiano recensito nel canale |
Pokémon VS Digimon: tu da che parte stai? | Confronto tra il brand dei Pokémon e quello dei Digimon | |
I corti Pixar: intrattenimento, tecnica e poesia | Filmografia dei cortometraggi della Pixar Animation Studios | Terza filmografia della serie |
Elogio a "The Legend of Zelda" | La saga videoludica Legend Of Zelda | Feat. Farenz |
Chi sono i veri Supereroi? | Il fumetto di genere supereoistico | Primo video dedicato al fumetto americano |
Lo studio Ghibli: il vento caldo della fantasia | Filmografia dello Studio Ghibli | Quarta filmografia della serie |
La violenza nei fumetti serve a qualcosa? | Il tema della violenza nei fumetti, con l'analisi di molte opere considerate "violente" | |
Fratelli nello spazio/Uchu Kyodai, un manga pazzesco | Il manga Uchu kyodai - Fratelli nello spazio di Chuya Koyama | |
DreamWorks Animation Studios: concorrenza ostinata | Filmografia della DreamWorks Animation Studios | Quinta filmografia della serie; video in due parti |
Dylan Dog e il "romanticismo fumettistico" | Il fumetto Dylan Dog, creato da Tiziano Sclavi | Feat. Claudio DiBiagio |
Cosa vuol dire essere Nerd? - Speciale 100'000 Iscritti | Video speciale per il raggiungimento dei 100.000 iscritti | Puntata speciale |
SCRUBS: Una valvola di sfogo per tutti noi | La serie televisiva americana Scrubs | Unico capitolo dedicato ad una serie TV |
Neo Nerd Cultura (2013- in corso)
Titolo | Argomento | Note |
---|---|---|
I manga di Naoki Urasawa: chi siamo veramente? | Il fumettista giapponese Naoki Urasawa | Primo video del nuovo ciclo |
I fumetti possono sconfiggere i brutti momenti della vita? | La concezione del fumetto come arma contro la depressione e i momenti negativi | |
I fumetti sono noiosi! | Analisi di alcuni fumetti generalmente considerati "noiosi" dalla maggior parte del pubblico | |
Capitan Harlock: dal manga al film in 3D | Il manga Capitan Harlock di Leiji Matsumoto, con commento finale a caldo sul film d'animazione del 2013 da esso tratto | |
L'importanza delle sigle | Le sigle italiane dei cartoni animati, con intervista finale al cantante Giorgio Vanni | Feat. IronBalden |
Top 15 Shōnen | Classifica dei 15 migliori manga di genere Shōnen | Prima classifica del canale; video in tre parti |
Il Gigante di Ferro: il film che TUTTI dovrebbero vedere | Il film di Brad Bird Il Gigante Di Ferro | |
One Piece: il mio video definitivo | Il manga One Piece di Eiichirō Oda | |
Si può scappare dal proprio paese con un cartone animato? | Il film giapponese Melanzane - Estate Andalusa di Kitarō Kōsaka | |
Non ho mai letto un fumetto, da cosa potrei iniziare? | Il fumetto Blankets di Craig Thompson | |
Si alza il vento: un'eredità inestimabile | Il film Si Alza Il Vento di Hayao Miyazaki | |
I fumetti Italiani fanno schifo! Oppure no? | Il fumetto Disney italiano PK | |
LA GUERRA DEI NERD! | L'analisi dei diversi "tipi" di nerd presenti in rete e il film italiano L'Arte Della Felicità di Alessandro Rak | |
Perché il Re Leone è il miglior classico Disney di sempre? | Il classico Disney Il Re Leone | Video non elencato |
La fanbase media dei manga | Critica costruttiva ai così detti "otaku" attraverso l'analisi di numerose opere fumettistiche giapponesi | |
Toy Story: il mio video definitivo | La saga cinematografica di Toy Story della Pixar | Il capitolo più lungo della serie, della durata di un'ora e 5 minuti |
Distruggiamo Peppa Pig (?) | Analisi ragionata di molte critiche rivolte al cartone animato per bambini Peppa Pig | |
Tre Graphic Novel che non conosci | Le graphic novel Portugal di Pedrosa, Quartieri Lontani di Jiro Taniguchi e Qui di Richard McGuire, accomunate dal tema della descrizione di luoghi caratteristici | |
COME FARE SOLDI CON LE RECENSIONI DI FUMETTI | Satira sui video popolari di YouTube Italia e intervista a Emiliano Pagani e Daniele Caluri, autori del fumetto Don Zauker | |
Satoshi Kon: La Monografia | Filmografia del regista e animatore giapponese Satoshi Kon | Sesta filmografia della serie; feat. ShivaProduzioni |
TOP 15: I FILM D'ANIMAZIONE PIÙ INFLUENTI DELLA STORIA | Classifica dei 15 film d'animazione più influenti della storia del cinema | Seconda classifica della serie; video in tre parti |
L'ennesimo film che nessuno ha cagato! | Il film Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson | |
Mamoru Oshii: La Monografia | Prima parte della filmografia del regista e animatore giapponese Mamoru Oshii | Settima filmografia della serie; feat. Federico Frusciante |
Yattaman: nostalgia o qualcosa di più? | L'anime Yattaman, in occasione dell'uscita in DVD in allegato al Corriere dello Sport | |
PAPERINO NAZISTA?! La propaganda a cartoni nella WWII | I cartoni animati di propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale | |
Un'invasione zombie in Giappone! #periodoseinen | Il manga I Am A Hero di Kengo Hanazawa | Primo video del #periodoseinen |
Diventare mangaka in Giappone #periodoseinen | Il manga Manga Bomber di Kazuhiko Shimamoto | Secondo video del #periodoseinen |
Il superpotere che ti guarda dentro #periodoseinen | Il manga Homunculus di Hideo Yamamoto | Terzo video del #periodoseinen |
Il Giappone: tra mafia e politica #periodoseinen | Il manga Sanctuary di Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami | Quarto video del #periodoseinen |
Qual è la migliore serie di JoJo? #periodoseinen | La settima serie del manga Le Bizzarre Avventure di JoJo di Hirohiko Araki | Quinto video del #periodoseinen; feat. cavernadiplatone |
Cosa si nasconde dietro Cuphead? | Stile grafico e ispirazioni del videogioco Cuphead | |
Un consiglio manga per Lucca Comics (e non) - #periodoseinen | Il manga Sunny di Taiyo Matsumoto e notizie riguardanti la partecipazione di Dario a Lucca Comics 2017 | Sesto video del #periodoseinen |
Il futuro dello shonen | Gli shonen Seven Deadly Sins, L'Attacco dei Giganti, The Promised Neverland, Magi e My Hero Academia. | |
Non chiamateli manga! | Le opere del fumettista canadese Bryan Lee O' Malley, autore di Alla Deriva, Scott Pilgim e Seconds. | |
Jiro Taniguchi: la monografia | Le opere del mangaka Jiro Taniguchi. | Video in due parti |
Un videogioco che non ti aspetti | Il videogioco Persona 5 | |
Sono diventato patriottico! | Il fumetto Iperurania di Francesco Guarnaccia | |
L'ingiustizia targata Detective Conan | Il manga Detective Conan di Gōshō Aoyama | |
Tutti uniti per Dragon Quest! | La serie videoludica Dragon Quest | Feat. Doctor Game |
Perché amo Spider-Man | La storia del rapporto di Dario con il personaggio di Spider-Man. | Feat. Il Tizio Qualunque e Dr. Manhatthan |
Spider-Man: Un nuovo universo, Kit di Sopravvivenza | Vari fumetti correlati a Spider-Man, in attesa dell'uscita del film Spider-Man: Un Nuovo Universo. | Feat. Dario Bressanini; video cancellato |
Perché amo Super Smash Bros, | La saga videoludica di Super Smash Bros. | |
Tutto iniziò con i Digimon... | Filmografia dell'animatore giapponese Mamoru Hosoda | Ottava filmografia della serie; video in due parti |
La storia delle carte Pokémon, un viaggio straordinario | La storia delle carte collezionabili dei Pokèmon | |
La peperonata col caprino?! | Le opere del regista e animatore norvegese Ivo Caprino | |
Essere alieni a Tokyo | Il manga Tokyo Alien Bros. di Keigo Shinzo | |
Yoshiaki Kawajiri: La monografia | Prima parte della filmografia del regista e animatore giapponese Yoshiaki Kawajiri. | Nona filmografia della serie |
Gundam: le origini del mito | Il franchise di Gundam | Video cancellato |
Nerd Cultura Live
Di seguito, tutte le puntate della rubrica ricaricate su YouTube.[1]
Capitoli cancellati
Nel corso del tempo, molte puntate della serie sono state cancellate da YouTube, di solito per volontà dello stesso Dario, e sono tutt'ora introvabili. È il caso delle puntate dedicate al fumetto The Walking Dead, ai film Il gigante di ferro (caricata nel 2011) e Il re leone (2015) e ai Classici Disney (2012), quest'ultima la prima monografia del canale.
L'ultimo capitolo della rubrica, Gundam: le origini del mito, caricato nel marzo 2021, è stato cancellato a causa di infrangimento di copyright, ed è stato pertanto ricaricato da Dario sul suo canale secondario DarioMocciaArchives, salvo subire la stessa sorte poco tempo dopo.
Collaborazioni
La prima collaborazione degna di nota è quella con Farenz nel capitolo dedicato alla saga videoludica di Zelda. Altri youtuber che hanno collaborato alla serie sono Claudio Di Biagio nel capitolo su Dylan Dog, IronBalden in quello sulle sigle dei cartoni animati, i ragazzi di ShivaProduzioni nella monografia su Satoshi Kon, Federico Frusciante in quella su Mamoru Oshii, cavernadiplatone nel quinto video del #periodoseinen, dedicato alla settima serie di JoJo e Doctor Game nel capitolo su Dragon Quest.
Una volta approdata su Twitch, le collaborazioni si moltiplicano, con Dario che viene affiancato da un ospite diverso in quasi ogni puntata.
Voci correlate
Note
- ↑ Lista aggiornata al 20 gennaio 2022